TOUR IN SCOOTER ROMA CLASSICA
Durata: 3-4 ore circa |
Disponibilità: su richiesta |
Partenze: Via dei Mille 8
|
Partecipazione minima: da concordarsi |
Via dei Mille
Piazza dei Cinquecento
Via Cavour Colosseo
Arco di Costantino
|
L’Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto col nome di Colosseo, è uno dei monumenti di epoca romana più famosi nel mondo.
Il nome Colosseo deriva dall’enorme statua bronzea di Nerone che venne eretta nelle vicinanze e che, vista la grandezza, era conosciuto come il Colosso di Nerone.
|
 |
Circo Massimo
|
Il più grande edificio di spettacolo di tutti i tempi fu il risultato di una serie di lavori che si prolungarono in più secoli. La prima installazione sarebbe stata opera del primo re etrusco di Roma, Tarquinio Prisco (616-579 a.C.), nel luogo dove, secondo la tradizione, sarebbe avvenuto il ratto delle Sabine durante una gara di corse di carri.
|
 |
|
Via del Teatro Marcello
Piazza Bocca della Verità
|
La piazza sorge sull’area anticamente denominata “Foro Boario” (ossia mercato di buoi), sul quale antiche leggende raccontano della presenza di popolazioni greche o asiatiche precedentemente alla fondazione storica della città: le scoperte di ceramica geometrica greca dell’VIII secolo a.c. e di frammenti micenei nella zona ci danno la conferma archeologica della tradizione.
|
 |
Piazza Venezia
|
La piazza, antistante il quattrocentesco Palazzo Venezia, residenza del papa Paolo II, fu il primo grande intervento urbanistico della Roma del ‘500, punto d’arrivo della famosa ‘corsa dei Bàrberi’, che si svolgeva a Carnevale lungo la Via del Corso, a cui la piazza faceva da monumentale conclusione.
|
 |
Largo di Torre Argentina
Corso Vittorio Emanuele
|
Il complesso situato alle spalle dei templi della Fortuna e di Feronia, identificabile con il grande podio di blocchi di tufo, va invece riconosciuto come la Curia di Pompeo, dove si riuniva cioè il Senato e dove Giulio Cesare venne assassinato il 15 marzo del 44 a.c.: qui era situata anche la grande statua di Pompeo rinvenuta in via dei Leutari e visibile oggi a Palazzo Spada.
|
 |
Basilica di San Pietro
|
Secondo la tradizione la Basilica di San Pietro sorge sulla tomba dell’apostolo Pietro, crocifisso e giustiziato intorno al 60 d.c., sul luogo che il pontefice Anacleto volle segnare con la costruzione di un “trofeo”.
Fu solamente con l’impero di Costantino e il riconoscimento della religione cristiana come culto ufficiale dell’impero romano che si gettarono le fondamenta della basilica paleocristiana di San Pietro.
|
 |
Piazza del Popolo
Via di Ripetta
Ara Pacis
Via del Tritone
Piazza della Repubblica
|
Rielaborata architettonicamente da Valadier nel 1834, negli ultimi anni Piazza del Popolo si è trasformata in un elegante isola pedonale.
Luogo di eventi e di concerti, è la porta rinascimentale della città: da qui si apre la classica passeggiata su Via del Corso, Via del Babuino e Via Ripetta.
|
 |
* Tutti i tour hanno idealmente la partenza da Via dei Mille 8. La partenza può avvenire con un supplemento dal luogo di pick up del cliente. |